Se pensi sia arrivata l’ora di rinnovare la tua casa vacanze, o se vuoi ristrutturare un immobile per convertirlo a questo scopo, ma non sai quali possano essere gli step da seguire, sei nel posto giusto.
La casa vacanze è una grande comodità: oltre a garantire una rendita grazie agli affitti stagionali, rappresenta il rifugio ideale per una fuga dalla città.
Il fatto che non sia usata tutti i giorni non deve essere una scusa: la sua manutenzione ti garantirà il comfort di cui hai bisogno.
Cosa cerchi in una casa vacanze?
Comfort, praticità e quiete. That’s it.
Sono questi i criteri che guideranno i tuoi lavori di ristrutturazione.
Vediamo insieme qualche idea.
Contents
Occhio ai requisiti
Se vuoi adibire un immobile a casa vacanze da affittare, dovrai tenere in mente una serie di requisiti amministrativi prima di procedere alla ristrutturazione.
Ecco le linee guida generali, anche se i dettagli sono fissati da ogni singola Regione:
- La casa deve essere conforme al Regolamento edilizio del Comune e alla locale normativa igienico-sanitaria e di sicurezza per abitazioni ad uso privato;
- Tutti gli impianti devono essere a norma e avere il relativo certificato di conformità;
- Il numero massimo di stanze per gli ospiti oscilla fra 3 e 6, e i posti letto fra i 6 e i 20;
- La dimensione minima delle camere va dagli 8-9 mq per le singole ai 12-14 mq per le doppie;
- Deve esserci almeno un bagno ogni tre stanze (e deve avere una certa dotazione minima);
- Se hai un appartamento, il Regolamento del tuo condominio deve ammettere la possibilità di aprire strutture ricettive extra-alberghiere.
Bene, una volta sistemati i requisiti burocratici arriva la parte più creativa. Cominciamo!
Agisci sulla planimetria
Il primo elemento importante da valutare è la planimetria: la redistribuzione degli ambienti interni deve essere progettata attentamente, sempre guardando alle nostre tre parole d’ordine: comfort, praticità e quiete.
Modificando la planimetria potrai ricavare un bagno privato per ogni stanza, o agire sul numero massimo di ospiti, creando nuove camere da letto: una soluzione simile ti permette di guadagnare di più quando affitti la casa, o di ospitare amici e parenti quando ci sei tu.
Fatti aiutare da un professionista per ottimizzare gli spazi, soprattutto se le metrature non sono ampie e se vuoi creare nuovi punti luce.
Per le case piccole considera la creazione di un open space che comprenda ingresso, angolo cottura e sala da pranzo, o l’installazione di mensole in cartongesso per sfruttare gli angoli morti e le parti alte delle pareti.
Studia bene lo spazio a disposizione e lascia lavorare l’immaginazione, oppure fatti ispirare da grandi architetti e designer internazionali!
Gioca con gli arredi
La ristrutturazione può essere un’ottima occasione per rinnovare gli arredi, che vanno curati nei minimi dettagli.
Molta gente considera la casa vacanze come una sorta di deposito dove abbandonare mobili vecchi e fuori moda. Niente di più sbagliato.
I vecchi mobili di legno scuro non sono il massimo del comfort e dello stile, e non puoi pretendere in alcun modo che ti paghino per dormire sul lettone di tua nonna!
Scegli mobili moderni, sobri, e dai colori chiari, che aiutino a svuotare la mente. Fai scelte semplici e funzionali, che creino il minor disordine possibile, e ricorda di equipaggiare la casa con elettrodomestici: renderanno la vita più facile ai tuoi ospiti.
Se poi lo spazio a disposizione è poco, gli arredi possono darti una grande mano: puoi ricavare posti in più con l’acquisto di letti a castello o estraibili, oppure di un divano letto. Puoi anche creare più spazio con tavoli allungabili e divisori parziali.
Cura gli spazi esterni
Che sia una casa vacanze estiva o invernale, gli spazi esterni sono fondamentali.
È la prima cosa che gli ospiti vedono quando arrivano, e il posto ideale in cui si godranno i momenti di relax.
Per il giardino puoi sbizzarrirti con un arredo moderno da esterno: gazebo, ombrelloni, sdraio e divani in bambù. L’angolo barbecue è sempre un dettaglio gradito.
Puoi anche installare tettoie per proteggere terrazzi e balconi dagli agenti atmosferici, creando un angolo intimo.
Un ottima strategia è anche quella di valorizzare questi aspetti nel tuo annuncio, per renderlo più efficace.
Non dimenticare le piante: puoi creare soluzioni di stile scegliendo quelle giuste nei punti strategici. Oltre ad abbellire il tuo giardino, la vegetazione permette anche di tenerlo fresco e di proteggerlo da occhi indiscreti.
Non sottovalutare il risparmio energetico
Una casa per le vacanze è una risorsa da cui trarre il massimo profitto: le spese per i consumi devono essere ridotte al minimo.
Per raggiungere questo scopo puoi fare delle scelte ben precise in fase di ristrutturazione:
- Scegli infissi termici: puoi usare una combinazione di vetro camera e pellicole anti-UV sulle finestre rivolte ad est o ad ovest (dove la luce solare arriva direttamente) e doppi vetri, che riducono l’umidità e l’insorgenza di muffe, per gli infissi esposti a nord;
- Opta per la coibentazione delle pareti interne, che isola gli ambienti: ammortizzerai questa spesa negli anni pagando meno di riscaldamento e aria condizionata;
- Installa impianti che utilizzano energia alternativa: sfrutta pannelli solari o fotovoltaici per la tua casa al mare, o una termocucina a legna (che funge anche da caldaia) per la tua casa in montagna.
Personalizza gli ambienti
Ristrutturare una casa vacanza ti dà una grande opportunità: quella di darle un look innovativo, e uno stile tutto nuovo che rispecchi il più possibile un concept: quello del relax.
Ecco alcuni spunti per la tinteggiatura delle pareti:
- Usa colori chiari per gli ambienti piccoli;
- Scegli il “ton sur ton” se hai acquistato arredi per la tua casa vacanza dalle tonalità moderne (grigio, tortora, ecrù);
- Prediligi il bianco per gli ambienti poco illuminati, come un bagno cieco o un disimpegno;
- Scegli colori accesi per le camere dei ragazzi.
Riguardo gli arredi puoi decidere di seguire il tuo gusto, oppure puoi optare per soluzioni classiche sempre gradite ai turisti:
- Per una casa al mare segui uno stile Navy che predilige complementi rigati, pareti colori pastello e mobili bianchi;
- Per la campagna lo stile Country è un sempreverde, con arredi in legno dalle linee pulite e tendaggi in lino e cotone;
- Per la montagna lo stile Shabby Chic è quello che va per la maggiore, poiché richiama la tipica atmosfera da sogno dei paesaggi innevati.
Tocca a te scegliere la combinazione migliore affinché i tuoi ospiti si ricordino di te anche mesi dopo il check out!
7 – Dai luce alla tua creazione
Ultimo, ma non per questo meno importante, è il fattore illuminazione: una casa vacanze piena di luce è sinonimo di allegria e di benessere.
Sfrutta più possibile l’illuminazione naturale, prediligendo tinte chiare per le pareti e tendaggi leggeri. Puoi anche scegliere mobili laccati o lucidi per sfruttarne i riflessi.
Anche l’illuminazione artificiale fa la sua parte nella definizione degli ambienti di un immobile appena ristrutturato: le tonalità neutre accentuano i colori accesi dei mobili, mentre una luce fredda può adattarsi ad un arredo Navy; un sistema di faretti va a nozze con un open space, i led sono più adatti per le librerie.
Come risparmiare: agevolazioni fiscali
Se decidi di ristrutturare il tuo immobile per farne una casa vacanze puoi beneficiare di una serie di agevolazioni e detrazioni fiscali.
È bene conoscerle prima di pensare al progetto, perché potrebbero farti risparmiare un bel po’ di soldi.
Vediamole insieme:
- Puoi usufruire di una detrazione dal reddito Irpef pari al 50% dell’importo speso (fino a un massimo di 96.000 euro) come chiunque effettui lavori di manutenzione e ristrutturazione edilizia;
- Se rendi la tua casa vacanze ecosostenibile e ne migliori l’efficienza energetica, potrai beneficiare di una detrazione dal reddito Irpef o Ires pari al 65% della spesa sostenuta;
- Se la tua casa è un’unità immobiliare indipendente ed è in zona a rischio terremoti, adeguandola a criteri antisismici potresti richiedere una detrazione del 65% dal reddito Irpef;
- Non dimenticare il Bonus Mobili, una detrazione del 50% dal reddito Irpef per una spesa massima di 10.000 euro per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici a risparmio energetico.
Ricorda: condizione necessaria per poter usufruire di tutti questi benefici è rivolgersi a un’impresa specializzata e poter giustificare tutte le voci di spesa della recente ristrutturazione.
