Contents
Di Cosa si Occupa l’Esperto in Marketing Turistico
Oggi sempre più spesso si sente parlare di marketing, e in particolare di marketing digitale, specie in un settore come quello del turismo. Ma quante strutture ricettive, quanti operatori e imprenditori sanno davvero di cosa si tratta? E soprattutto, quanta consapevolezza c’è sui benefici che il marketing potrebbe portare al settore turistico?
Iniziamo con il dire che sono sempre di più, sia in Italia che all’estero, gli utenti che programmano viaggi informandosi online, senza contare poi quelli che prenotano trasporti, strutture e servizi aggiuntivi proprio attraverso i canali web. Basti pensare che secondo i dati Istat nel 2017 il 43% degli italiani ha prenotato le vacanze su internet.
Cosa possono fare le piccole o medie realtà del nostro paese, anche quelle con poco budget o che non hanno mai fatto marketing, per non rimanere indietro?
Prima di tutto informarsi, cercare quindi di stare al passo con i tempi e non perdere curiosità e voglia di imparare in un mondo che cambia sempre più velocemente. Ma questo può non bastare! Per questo potrebbe essere utile rivolgersi ad una nuova figura professionale specifica: l’esperto di marketing turistico. Vediamo più nello specifico di cosa stiamo parlando.
Chi è l’Esperto di Marketing Turistico
La figura dell’esperto di marketing turistico ha prima di tutto una solida cultura generale in fatto di Marketing e Comunicazione. Deve essere però in grado di applicare le sue competenze al settore turistico, che deve quindi conoscere in modo specifico.
Il suo compito è quello di ideare, pianificare e attuare strategie volte alla promozione dell’offerta turistica.
L’esperto di marketing turistico lavora quindi per obiettivi: che si tratti di aumentare la notorietà di una struttura, promuovere un evento, vendere un pacchetto di attività o far conoscere un territorio ad uno specifico target, questa figura professionale ha il compito di individuare i mezzi e le metodologie per arrivare al risultato desiderato nel migliore dei modi possibili.
È bene diffidare da chi, in questi casi, offre pacchetti di soluzioni già pronte e spesso tutte uguali: a seconda del proprio target, dei competitor e del mercato, i percorsi per raggiungere gli obiettivi prefissati possono cambiare anche in modo radicale e quello che potrebbe andare bene per una realtà potrebbe essere del tutto sbagliato per un’altra.
Un vero esperto di marketing turistico deve infatti, prima di tutto, studiare le esigenze del cliente e il mercato di riferimento, e solo dopo aver definito un quadro completo della situazione può proporre le soluzioni a suo parere più adeguate. Un’offerta miracolosa valida per tutti, che garantisca la crescita immediata e il successo senza sforzi, non esiste!
Studiare il mercato di riferimento, in un’ottica di marketing, permetterà non solo di pianificare meglio una strategia operativa di successo, ma consentirà anche di poter prevedere l’evoluzione del mercato stesso. In questo senso uno sforzo di analisi iniziale, da parte dell’esperto di marketing turistico e del team di persone che lavorano con lui, può essere un ottimo investimento per il futuro, per imparare ad anticipare e soddisfare i bisogni dei propri clienti prima che lo facciano i competitor.
Ma non finisce qui: oltre alle competenze di tipo strategico l’esperto di marketing turistico deve avere un’ottima familiarità anche con gli aspetti più operativi del settore. Dovrà conoscere nel dettaglio punti di forza e debolezza dei servizi o prodotti che vuole promuovere, e dovrà avere dimestichezza con i principali strumenti operativi utilizzati, per esempio quelli per la gestione delle prenotazioni. Questa è un’esigenza che si fa ancora più forte quando parliamo di marketing online: l’esperto di marketing turistico, volendo sfruttare le opportunità offerte dal web, dovrà conoscere le specificità di ogni area del mondo digitale. Per fare qualche esempio pratico: dovrà conoscere le principali regole di Web Usability di un sito, avere competenze in ambito Social Media Marketing, conoscere le principali piattaforme per fare Advertising Online, dovrà avere dimestichezza con gli strumenti e le nozioni legate all’Email Marketing, alla SEO e all’Influencer Marketing.
Insomma si tratta di una figura che deve avere molte competenze diverse tra loro.
Il settore turistico poi ha delle sue particolarità di cui è necessario tenere conto nel pianificare una strategia di marketing. Anche le figure più esperte non devono sottovalutarle, per questo può essere utile ricapitolarle insieme.
Le Particolarità del Settore Turistico
Una delle più importanti particolarità del settore turistico è che si tratta sempre di proporre servizi o prodotti che sono di carattere temporaneo: che si tratti di un soggiorno di una settimana, di un’escursione organizzata, di una cena nel migliore ristorante della zona o di un volo per la destinazione dei sogni, il cliente acquista un’esperienza limitata nel tempo.
Perché è importante essere consapevoli di questo aspetto? Perché solo così l’esperto di marketing turistico potrà lavorare per proporre al proprio target un’offerta unica, personalizzata sulla base delle esigenze dei clienti e in questo senso introvabile altrove.
Un’altra particolarità di cui tenere conto è che nel settore turistico il fattore emotivo è sempre molto importante: chi va in vacanza ha bisogno di rilassarsi, divertirsi, dimenticare lo stress della vita quotidiana e vivere un’esperienza perfetta. Sarà molto importante quindi descrivere l’offerta in modo da mettere in risalto l’aspetto emozionale, curarne i dettagli e comunicarla al cliente con le giuste modalità e il giusto tone of voice. D’altra parte una delle fondamentali regole del marketing dice: “Il marketing non è una battaglia di prodotti, è una battaglia di percezioni.” [Le 22 immutabili leggi del marketing – Al Ries & Jack Trout]
È bene ricordare che anche il più piccolo inconveniente potrebbe rovinare la percezione dell’offerta da parte del cliente, per questo nel settore turistico è di fondamentale importanza curare il customer service e fornire al cliente la migliore assistenza possibile, sia pre che post-vendita. Certo, gli errori possono sempre capitare, ma nel mondo del turismo e in generale nel marketing dei servizi, quel che più conta è come si riesce a recuperare una situazione problematica. Se siamo in grado di ascoltare il cliente e risolvere il suo problema, la sua percezione potrebbe essere addirittura migliore di quella che avrebbe avuto se tutto fosse filato liscio fin dall’inizio! Come dire: basta vedere le difficoltà come opportunità. Anche qui è tutta una questione di percezioni.
Non dimentichiamo infine un’altra peculiarità del settore turistico: per sua natura questo è sempre collegato ad altre attività e ne subisce l’influenza, positiva o negativa che sia. Un esempio? L’utilizzo dei trasporti per raggiungere una struttura o una località; i ristoranti o i bar presenti nei pressi di un hotel; gli eventi programmati o le attività organizzabili sul territorio di interesse.
Se nel settore turistico infatti non si tratta di vendere un servizio standardizzato ma un’esperienza, questa è sempre a 360° e la percezione da parte del cliente potrebbe dipendere anche da fattori non del tutto controllabili, di cui però bisogna essere consapevoli. Una possibilità potrebbe essere quella, per esempio, di cercare collaborazioni con altre strutture sul proprio territorio, così da poter offrire il meglio al proprio cliente.
A Chi Rivolgersi e Come Iniziare a Fare Marketing nel Settore Turistico
A questo punto la domanda nasce spontanea: ok, sono chiare le regole, abbiamo messo i puntini sulle “i” per quanto riguarda le competenze necessarie di un esperto di marketing turistico ma…da dove iniziare?
Specialmente per le piccole o medie realtà, quali sono gli step da seguire per pianificare una strategia di marketing nel turismo e come scegliere le persone a cui rivolgersi?
Innanzitutto ricorda che la presenza sul web è fondamentale per qualsiasi azienda turistica, ma va gestita in modo corretto. Può sembrare facile fare un sito, aprire e gestire pagine social, rispondere alle recensioni, ecc. Ma in realtà non lo è!
Bisogna essere presenti, ma il “come” conta, sempre. Quindi sì, informati, sperimenta, impara, ma ricorda sempre: rivolgiti a dei professionisti.
Il fatto che alcuni strumenti come i Social Network siano gratuiti o che un sito web ti venga proposto a basso costo, non significa che tu stia effettivamente risparmiando o investendo correttamente in marketing. Questo perché niente, se non l’aiuto di un professionista del settore, può garantirti una strategia efficace. Ecco perché la figura dell’esperto di marketing turistico è così importante! Hai mai pensato di inserirla nella tua azienda? O di cercare collaborazioni con agenzie di marketing specializzate nel settore turistico? Questo potrebbe essere il primo passo per una nuova strategia di crescita…