Web Marketing per Hotel: Strategie e Trend per il 2019

Che il mondo del turismo stia abbracciando sempre di più il mondo dell’online è oramai un dato di fatto negli ultimi anni. Il Web Marketing per gli Hotel è diventato così uno strumento potentissimo per ampliare le strategie commerciali del settore turistico, e fa sì che le strutture ricettive siano in grado di gestire in maniera efficace la comunicazione del proprio brand.

Ma se i social media e le piattaforme di e-commerce fanno parte degli strumenti del web marketing per hotel da diversi anni, non bisogna limitarsi a queste ultime. In un mondo in continua evoluzione, fermarsi ad utilizzare semplicemente ciò che si è già acquisito e con cui abbiamo confidenza non può che rivelarsi controproducente.

Tenersi sempre aggiornati e informarsi sulle novità del mondo digitale è per il settore turistico non solo vitale, ma incredibilmente stimolante perché rende poi in grado di  di ritagliarsi un proprio spazio grazie alla creatività ed unicità con le quali si comunica sul web.

Tra l’altro il Web Marketing per Hotel mette tutti alla pari: non sono solo le grandi catene alberghiere o i big player che possono avere accesso ai tool di digital marketing, ma chiunque (dati i prezzi accessibili) abbia conoscenze basilari per utilizzarli. Sì perché il web da questo punto di vista garantisce accesso proprio a tutti e sfruttare questa possibilità spetta a chi lavora nel settore, senza imitare i più virtuosi, ma calando le potenzialità offerte dalla rete nella propria realtà, grande o piccola che sia.

Siamo alla soglia del 2019, affacciamoci dunque sul futuro prossimo per scoprire ciò che sarà del marketing digitale per il turismo, delle sue strategie e dei prossimi trend.

Contents

Social Media Marketing: Comunicare come gli Umani

I Social Network sono tutt’altro che uno strumento di semplice svago, a patto di saperli sfruttare per alimentare una corretto piano strategico di quello che viene definito come Inbound Marketing. Una strategia di web marketing, questa, utile anche per gli hotel, che non fanno certo eccezione!

Mettere su una strategia di Social Media Marketing non è affatto banale, richiede pianificazione, studio, un’accurata fase di test, oltre al bisogno di mettere costantemente alla prova il proprio istinto creativo assieme ad una gestione quotidiana degli account, che prende anche il nome di Community Management.

E se tutti questi sforzi non portassero poi a dei risultati? Prima di ipotizzare il peggio sarebbe opportuno comprendere le potenzialità che questi strumenti offrono e in che misura possono aiutare il nostro hotel a farsi largo tra la concorrenza, altissima soprattutto online.

Quali vantaggi offre dunque agli hotel il social media marketing?

  • aumentare la brand awareness della nostra struttura attraverso la creazione di contenuti interessanti e tramite le cosiddette digital press releases;
  • sfruttare le enormi potenzialità del content marketing e del visual storytelling che, statistiche alla mano, produce dati incredibilmente migliori rispetto ad altri tipi di contenuti;
  • ancora, sfruttare la web reputation scandagliando le varie piattaforme e puntando a migliorare la qualità delle recensioni che la nostra struttura ottiene;
  • avvantaggiarsi del carattere geolocal driven di questo mondo digitale fortemente improntato al mobile;
  • offrire un’esperienza utente fenomenale con una customer care a prova di sarto grazie alla comunicazione su portali dedicati;  
  • investire in advertising grazie alla capacità incredibile che hanno i social network di targettizzare la nostra audience.

Insomma, di certo le possibilità non mancano, quello che conta è comprendere il funzionamento delle varie piattaforme di web marketing e come adattare la strategia comunicativa del proprio hotel ai vari canali.

Se Facebook rappresenta ancora la vetta dell’Olimpo (con oltre 2 miliardi di utenti) come We Are Social ci ricorda, Instagram, che triplica i suoi utilizzatori, può dare soddisfazioni inaspettate, così come Pinterest.

E comunque siamo quasi nel 2019, come si usa dire: Stories, stories everywhere! Le stai già usando? A buon intenditor…

Email Marketing: l’Intramontabile Posta Elettronica

Ma come, ancora? Eh sì, la vecchia e cara posta elettronica è tutt’altro che morta (con un buon +35,7% di aperture totali nell’anno passato ci dice MailUp). Inserirla come strumento di web marketing utile anche per gli hotel e ritagliarle una parte nella definizione di una strategia digitale, risulterà dunque essere fondamentale sebbene giunti nel 2019.

Con il Social Media Marketing si può lavorare sul tono di voce fornendo personalità alla propria comunicazione, ma bisogna fare di più per fidelizzare il cliente, creando un legame stretto con quest’ultimo.

Presentarsi ed inviare una newsletter dall’hotel prima che il soggiorno avvenga si è rivelata ad esempio un’ottima idea, magari offrendo consigli ed itinerari di viaggio da esplorare nelle zone circostanti la struttura. In questo modo si mettono a disposizione contenuti potenzialmente utili e si stabilisce un legame con il destinatario, senza contare la possibilità di spingere articoli che noi stessi abbiamo realizzato nell’ambito di una content strategy a tutto tondo.

Non solo. Le email sono perfette per invitare a lasciarci una recensione o per stimolare l’utente a seguirci sui social network che gestiamo. In questo modo sarà poi semplice creare messaggi personalizzati indirizzati a chi già ci conosce e a cui, attraverso newsletter specifiche, indirizzare poi le offerte dedicate.

Ninja Marketing ci dà qualche idea su come sfruttare l’email marketing nel settore turistico.

Ti stiamo invogliando a fare qualche tentativo, non è vero? Allora ti conviene proseguire. 

Content Marketing: Come Far Sognare con le Parole

Content is king si sente spesso dire dagli esperti di web marketing. Il contenuto è fondamentale ed è vero, ma lo stesso vale per la capacità di diffonderlo e raggiungere la propria audience.

In questo ambito non poniamo limiti alla nostra creatività, ma pensiamo piuttosto a cosa potrebbe interessare ai potenziali clienti di un hotel. Metterci dal loro punto di vista, chiederci cosa cerchino e di cosa abbiano bisogno è il punto di partenza. Se poi dovessimo essere a corto di idee un’accurata Competitive Analysis può certo essere di aiuto. Individuare e studiare quelli che sono i grandi comunicatori online del settore alberghiero può essere motivo di ispirazione, anche se deve poi essere l’unicità ad emergere.

Perché altrimenti un cliente dovrebbe scegliere il nostro hotel a discapito di un altro? Perché facciamo quello che potrebbero fare in molti, ma lo sappiamo fare meglio, e lo sappiamo raccontare meglio.

Abbiamo l’occasione di raccontare una storia sul nostro hotel ai nostri clienti ed il web marketing ci offre tutti gli strumenti per rendere questo racconto fruibile a quante più persone possibili.

Come? Esistono ad esempio i Blog, strumenti davvero utili per offrire agli utenti spunti ed articoli che altro non fanno che incrementare il traffico al nostro sito web (se affiancato opportunamente ad una corretta SEO Strategy).

Ma non soltanto le parole, le foto, le grafiche e i video sono contenuti altamente virali che possono affollare le nostre bacheche o abbellire i nostri portali web.

Pensiamo a cose come consigli di viaggio, itinerari ad hoc, video interviste e tramonti mozzafiato dalla miglior stanza della nostra struttura. Non poniamoci limiti se non capire di non dover essere forzatamente autoreferenziali. Non usiamo un contenuto per vendere direttamente il prodotto, semmai sfruttiamo un contenuto, magari visual, per raccontare un prodotto che chiaramente poi mettiamo a disposizione.

Data Analysis: Sfruttare i Dati e la Loro Analisi

Disponiamo di siti web, degli analytics, degli insights di Facebook e di altre centinaia di dati provenienti dalle più svariate fonti. Questo vuol dire che abbiamo una mole incredibile di informazioni che dobbiamo decifrare e comprendere. Se dovessimo riuscirci potremmo ottenere risposte a domande neppure mai immaginate e migliorare indubbiamente la nostra strategia di marketing online.

Rimanendo in tema, è utile ricordare che va  benissimo raccogliere dati ed informazioni, ma l’importante è essere in regola con le recenti normative in tema di trattamento dei dati personali (dal GDPR) e della privacy online. Anche da questo passa la fiducia nei nostri confronti. E allora, il sito web del tuo hotel è già stato messo a norma?

Personalizzazione: Trovare Sempre la Propria Specificità

Rimanere impressi nella mente del cliente offrendogli un’esperienza personalizzata ed evidenziando come l’hotel appaia unico (in qualche cosa) è senza ombra di dubbio un big plus. Ne va anche della fidelizzazione di un cliente!

Ma questo vuol dire lavorare sulle nicchie di mercato. Se il nostro hotel possiede una qualche peculiarità, allora offrire un pacchetto speciale come esperienza di viaggio potrebbe rivelarsi una grande idea. I viaggi esclusivi, il settore del lusso, quelli legati ad eventi sportivi o ancora nella natura, il turismo esperienziale e quello trasformativo hanno tutti una nicchia di clienti fedeli ed appassionati.

A volte puntare ai numeri piccoli ma con più conversioni è la soluzione migliore per chi offre qualcosa di molto particolare.

Influencer Marketing: le Star del Web Utili anche agli Hotel

Se l’ascesa di colossi come Facebook, YouTube e Instagram ha dato vita ad enormi potenzialità, c’è chi quel potenziale l’ha già sfruttato fino a raggiungere lo status di Influencer, cioè coloro in grado di influenzare gli utenti con i contenuti da loro creati.

Bloggers, YouTubers, autori di Podcast e oggi ancor di più i guru di Instagram possono aprirci le porte di un mercato in cui non credevamo neppure di riuscire ad entrare.

Ma anche in questo caso è sempre bene sfruttare le nicchie e analizzarne le reali potenzialità nonché i benefici che se ne potrebbero trarre.

Altri Trend di Web Marketing per un Hotel 3.0

Nel futuro avremo macchine volanti, forse. Ma per ora accontentiamoci degli enormi passi in avanti compiuti dalla tecnologia, molti dei quali rappresentano già ottimi spunti da inserire all’interno delle strategie digitali di marketing turistico.

Dispositivi tecnologici integrati fin dentro le camere degli hotel tramite il cosiddetto Internet of Things (IoT) e processi di prenotazione semplificati anche perchè Mobile Friendly ed onnicomprensivi di tutti i servizi accessori come prenotazione dei viaggi, dei biglietti per i mezzi di trasporto, delle visite guidate e delle gite.

Per non parlare delle migliaia di sfaccettature della Sharing Economy che fa sì che vengano condivise biciclette e trasporti su quattro ruote fino ad arrivare a cene, aperitivi e serate.

E se il  2019 dovesse significare poi  la definitiva ascesa della della Realtà Virtuale?

Conclusione

Il successo del nostro hotel passa anche, se non soprattutto, per le strategie di web marketing che andremo ad utilizzare nei prossimi anni, senza snaturare l’identità del nostro brand, ma anzi andandola a rafforzare.

Dobbiamo pensare alla presenza digitale come ad un importante biglietto da visita, che deve quindi offrire quel qualcosa in più tale da renderlo facilmente veicolabile.

Il Web Marketing e gli Hotel non sono mai stati così amici come in questi ultimi anni e tanto più lo saranno nel 2019!

E tu quale strategia della lista hai già adottato o pensi di adottare per il tuo hotel? Faccelo sapere nei commenti!

Facebook Comments