Web Agency per il Turismo: come Migliorare l’Engagement del Proprio Brand Online

Negli ultimi anni, complice la sempre più grande diffusione di internet e smartphone, il mercato del turismo è andato incontro a una vera e propria rivoluzione. Al giorno d’oggi, chi non è al passo con i tempi rischia di soccombere dietro ai competitor, perdendo un’ampia fetta di potenziali clienti.

Quante volte vi siete imbattuti in siti lenti e dalla grafica antiquata, con dei colori fluo ormai fuori moda? Il web è cambiato radicalmente rispetto ai primi anni ’90 e per restare competitivi in questo settore bisogna evolversi continuamente, seguendo i trend di mercato. Se non vi aggiornate, applicando le giuste tecniche di web marketing, avrete ben poche possibilità di aumentare il vostro fatturato.

Se siete qui, è senza dubbio perché desiderate conoscere l’importanza di avere un sito web turistico professionale. Ecco i 3 punti fondamentali da tenere a mente per la realizzazione di portali web dediti al turismo:

  1. Realizzare un sito web turistico in maniera professionale è al giorno d’oggi fondamentale. Il turismo rappresenta in questo momento storico circa il 2,9% del PIL mondiale, perciò avere un sito lento, con un design obsoleto e con contenuti copiati, rappresenta senza dubbio una scelta dannosa per il vostro business.
  2. I contenuti devono essere presentati in modo chiaro e lineare, per favorire una comunicazione immediata. I contenuti devono essere insomma di qualità e offrire spunti interessanti al lettore, vostro potenziale ospite. Le foto devo essere belle e accattivanti, possibilmente realizzate da fotografi professionisti.
  3. La presenza sui social è fondamentale. Non importa che siate un hotel, bed and breakfast, affittacamere, villaggi turistici, agriturismi, residence o agenzie di viaggi, ognuno a proprio modo, ha sicuramente qualcosa da raccontare. Cercate di coinvolgere i vostri utenti con scene quotidiane, ritraendo ad esempio la vostra colazione in giardino o la luna che splende nel mare di fronte al vostro ristorante.

Contents

Il Web Design per i Siti Turistici

Di norma, il portale turistico ha colori che variano dalle tonalità blu e azzurre per tutti i siti che trattano immobili sul mare (Salento, Toscana, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna, Liguria, Basilicata…), mentre per le strutture di montagna e gli alberghi di lusso si utilizzano spesso colori che variano dal marrone al nero.

La chiave per il successo è rappresentata da un sito web di impatto, veloce e user-friendly, che consente all’utente di trovare subito ciò che sta cercando, senza perdersi tra i meandri del portale. Inoltre, la call to action deve risultare subito visibile, quindi utilizzate elementi come immagini e testi brevi, concisi, per attirare subito l’attenzione del visitatore.

L’importanza dei Social Network nel Settore del Turismo

I social network hanno acquisito, nel corso degli ultimi anni, sempre maggiore importanza. Gli utenti li utilizzano quotidianamente per leggere le news, restare in contatto con i loro amici e ricercare informazioni riguardo a un nuovo brand tramite la rispettiva pagina ufficiale.

Ma c’è dell’altro…

Recenti ricerche hanno dimostrato la grande influenza che i profili social hanno sulla decisione d’acquisto di un cliente: se un brand possiede un profilo su uno dei social più utilizzati, allora il cliente tenderà a fidarsi maggiormente e ad acquistare quel determinato prodotto o servizio. In quest’ottica si capisce perfettamente come l’utilizzo dei social sia diventato ormai imprescindibile nel piano di comunicazione di un’azienda, in qualsiasi settore questa operi. Ovviamente, il settore turistico non rappresenta certo un’eccezione.

Una recente ricerca di settore ha infatti evidenziato come il 76% dei partecipanti allo studio utilizzi i social per pubblicare le foto delle proprie vacanze. Il 52% degli utenti si è invece basato sui post e sulle foto viste su Facebook, Instagram e su altri social per scegliere la meta delle proprie vacanze. Non sono, però, solo gli utenti a pubblicare foto ricordo delle località turistiche visitate.

Negli ultimi tempi, infatti, anche gran parte delle strutture ricettive ha deciso di attivare una pagina ufficiale e diffondervi così video e foto. Ovviamente, la strategia funziona se i social network vengono utilizzati con perizia e, soprattutto, si sceglie quello che è più in linea con il proprio target di clienti.

Utilizzare tutti i social attualmente disponibili rappresenterebbe infatti la soluzione ideale, ma ciò richiederebbe un impegno non indifferente di tempo e risorse. Per questo motivo, è meglio scegliere i social più performanti e dedicarsi attivamente a uno o due di essi. Ma quali sono le attività imprescindibili da mettere in campo per sfruttare l’influenza dei social nel settore turistico? Scopriamolo insieme.

Quali mosse utilizzare per ottenere il massimo dai social?

Anzitutto, bisogna cercare e individuare il social che meglio rappresenti il proprio target di riferimento. Ad esempio, se il nostro albergo si trova a Ibiza, vicino al centro della movida, il social più adatto è senza alcun dubbio Facebook, che ha un pubblico di età decisamente più giovane. Al contrario, se stiamo promuovendo un resort di lusso, con SPA e centro congressi, Linkedin potrebbe rappresentare la soluzione ideale: questo social network si rivolge infatti a un pubblico di professionisti.

Una volta individuato il canale, è bene decidere cosa postare. Per ottenere i frutti migliori da un social network è necessario che il profilo venga aggiornato di continuo, perché gli utenti sono sempre alla ricerca di novità e di informazioni in tempo reale. È opportuno creare un vero e proprio piano editoriale, in modo da pianificare le pubblicazioni che dovranno evidenziare ogni aspetto importante della struttura o della località che intendiamo mettere in evidenza. Da non sottovalutare infine la scelta delle immagini, accattivanti e scattate da professionisti del settore. Le web agency del turismo si occupano proprio di questo.

Per aumentare l’engagement con il pubblico, è bene creare un sistema premiante per coloro che seguono il nostro profilo social oppure condividono i nostri post. Regalando buoni sconto, offrendo un servizio particolare, come la possibilità di avere un aperitivo gratuito all’arrivo o altro ancora, si incentiva il traffico verso il proprio profilo e, allo stesso tempo si dà alla clientela la possibilità di toccare con mano la qualità e l’affidabilità della struttura.

Grande importanza riveste, inoltre, l’ottimizzazione SEO dei contenuti presenti sul nostro sito. Se desideriamo farci trovare sui motori di ricerca come Google, Yahoo e Bing, dobbiamo infatti creare dei contenuti SEO-friendly, utilizzando le parole chiave del nostro mercato di riferimento. Ad esempio, se abbiamo un agriturismo nel Salento, è nostro compito mettere in atto adequate strategie di Search Engine Optimization per apparire nei primi risultati di una ricerca mirata per parole chiave come “agriturismo salento”, “dove dormire in salento”, e così via. I professionisti delle web agency che lavorano da anni nel settore sapranno indicarvi la soluzione migliore.

Da non dimenticare, infine, le attività di Link-Building, punto di fondamentale importanza nella creazione di un seguito (followers). Solitamente questa tecnica si applica in senso stretto ai siti web ma oggi, con la prepotente ascesa dei social network, è molto utilizzata anche nel campo del social media marketing. Con la presenza costante sui social, si può diventare influencer del settore: tuttavia, si può raggiungere questo risultato solo con un’accorta strategia social e di link building.

A chi rivolgersi per sfruttare i social media nel settore turistico

A un primo sguardo, l’utilizzo dei Social Network per promuovere un’attività o una località turistica potrebbe sembrare un’azione veloce e immediata. Purtroppo, però, non è così. Riuscire ad attirare l’attenzione di potenziali clienti e nuovi contatti è infatti un compito impegnativo, che presuppone l’utilizzo di appositi sistemi di analisi e, soprattutto, una profonda conoscenza del mezzo.

Per questo, bisognerebbe rivolgersi ad una web agency specializzata nel turismo, in grado di dedicarsi al social media marketing di un brand in modo strutturato, sistematico e, soprattutto, continuativo. Bisogna infatti essere tempestivi nel rispondere a richieste di informazione o – purtroppo succede anche questo – a commenti negativi e polemici.

I profili professionali delle web agency per il turismo

L’esperto in Web Marketing Turistico e Web Communication è la figura professionale che si occupa di definire, gestire e verificare la presenza su internet dell’impresa turistico-alberghiera, coerentemente con il business e il marketing aziendale. Egli è inoltre dedito alla gestione delle strategie di marketing e della comunicazione online, utilizzando le tecniche e gli strumenti che consentono di sviluppare interazioni con gli utenti e rapporti commerciali attraverso il web.

Una Web Agency del Turismo definisce le strategie da applicare nella gestione del brand su internet e dell’utilizzo delle informazioni presenti sulla concorrenza. In base a potenzialità e processi online, si occupa di acquisire prospect e convertirli in clienti, mantenere e assistere i clienti acquisiti, promuovere lo sviluppo di servizi online, mantenere un colloquio diretto con l’utenza del proprio sito e delle aree di mercato di interesse.

Il Web Marketing Manager esplora inoltre le potenzialità del mercato e i vantaggi dell’e-commerce, gli sviluppi tecnologici e le attività dei concorrenti, per raggiungere e mantenere un vantaggio competitivo sull’utenza del Web.

Attraverso attività di promozione online, può aumentare la visibilità dell’impresa e accrescere il numero di utenti in target raggiungibili/raggiunti.

Si tratta dunque di uno specialista a tutti gli effetti, con una grande conoscenza del mercato, in grado di individuare i bisogni e i desideri del pubblico, nonché di promuovere un servizio o un prodotto nel modo più giusto ed efficace.

Le sue competenze sono riassumibili nella seguente Job Description sintetica:

  • Definisce, crea e gestisce le campagne di marketing online e lo sviluppo di nuove iniziative finalizzate al raggiungimento degli obiettivi previsti;
  • Cura la gestione complessiva (ideazione, reperimento, pubblicazione e aggiornamento) dei contenuti (di tipo testuale, grafico e multimediale) del sito web, relativamente alle aree di offerta e servizi per i clienti;
  • Gestisce la promozione sul web;
  • Gestisce le campagne di web advertising;
  • Gestisce le campagne di e-mail marketing;
  • Gestisce i canali di vendita (channel management);
  • Crea o gestisce attività di viral marketing e di campagne sui social network;
  • Gestisce le attività di reportistica prevista per il sito (traffico, registrazioni, utilizzo dei servizi) ed è in grado di estrarre e analizzare i dati di performance delle campagne (redemptions delle azioni di marketing).

Una Web Agency specializzata nel turismo è in grado di individuare e analizzare le dinamiche ed i meccanismi macroeconomici del mercato turistico, raccogliere, selezionare ed interpretare dati rilevanti, di natura qualitativa e quantitativa, finalizzati alla valutazione degli andamenti dei competitor, dei mercati e dei sistemi turistici.

Il Web Marketing Manager redige inoltre il piano lavorativo e cura la comunicazione delle aziende che operano nel settore turistico, interessate alla promozione dei loro servizi tramite internet. In funzione degli obiettivi aziendali progetta e gestisce le campagne di web advertising e la promozioni on-line, individuando e applicando i principali strumenti 2.0 della promozione turistica on-line. È altresì in grado di ottimizzare i contenuti in ottica SEO (Search Engine Optimization), per un migliore posizionamento sui motori di ricerca.

Infine, il Web Marketing Manager gestisce le attività di Social Media Marketing, di Buzz e Blog Marketing, con l’ideazione strategica dei progetti, il coordinamento del day by day, reportistica e monitoraggio delle conversazioni, della reputazione e del posizionamento all’interno del Web 2.0. In particolare:

  • Conosce bene il Web 2.0 e le tecniche di comunicazione online;
  • Legge, scrive e naviga tranquillamente (possibilmente anche in inglese);
  • Conosce in maniera approfondita Facebook, Twitter, YouTube, Flickr e FriendFeed;
  • Condivide quotidianamente contenuti (foto, video e commenti) sui Social Network;
  • Ha o scrive su qualche blog o forum (Forum Web Marketing Turistico).

Formazione e requisiti richiesti per gli specialisti delle web agency del turismo

Una Web Agency focalizzata sul turismo deve saper valutare complessivamente un sito web, con particolare attenzione sia all’efficienza e alla funzionalità della navigazione, sia agli aspetti legati alla visibilità del sito stesso e alle interazioni con l’utenza. In particolare, le figure richieste per operare nel team devono:

  • Conoscere bene l’uso del computer e, preferibilmente, avere esperienza nel settore marketing, così come una preparazione di base in economia;
  • Conoscere i requisiti di fruibilità, usabilità ed ottimizzazione di un sito web, assieme alle regole editoriali per la scrittura sul web;
  • Avere capacità nell’organizzazione editoriale, pianificazione e controllo della produzione del web content;
  • Conoscere le principali strategie e tecniche di web marketing;
  • Possedere una propensione a lavorare per obiettivi in ambienti estremamente dinamici, assieme alla capacità di lavorare in gruppo;
  • Avere motivazione e determinazione, maturità, problem solving, forte spirito di iniziativa;
  • Possedere spiccate doti di autonomia, senso pratico e sensibilità numerica;
  • Conoscere la lingua inglese.

Sono inoltre indispensabili doti comunicative-relazionali ed anche, se possibile, una sensibilità estetica. Non è fondamentale il possesso di una laurea, ma certamente è preferibile il possesso di una base di tipo economico o umanistico. È altresì importante aver frequentato corsi specializzati nel settore del web marketing e, soprattutto, avere tanta esperienza sul campo, sviluppata tramite la presenza su forum e social network.

Ambito di spendibilità e situazione di lavoro

La figura può trovare occupazione nell’area marketing di strutture ricettive di medie-grandi dimensioni, nelle on-line travel agency (OTA), tour operator e agenzie viaggi, uffici di promozione turistica di enti pubblici, aggregazioni territoriali e simili, nonché web agency per il turismo.

Il web marketing manager può scegliere di lavorare come libero professionista (consulente) per più committenti o come dipendente per una sola azienda, avvalendosi anche di collaboratori con competenze più tecniche rispetto alle sue, orientate prevalentemente al marketing.

Se opera come consulente, potrà lavorare in un proprio studio, adattandosi alle esigenze e alle richieste dei clienti. Al contrario, lavorando per un’unica impresa, le sue attività saranno concentrate prevalentemente nella sede stessa della compagnia. Per quanto riguarda gli aspetti retributivi, trattandosi di una figura professionale nuova, è difficile definirli con esattezza.

Web Marketing Turistico in 11 Punti:

  • Creazione contenuti marketing turistico;
  • Esposizione e programmi di affiliazione;
  • Guide online in italiano e in inglese;
  • Condivisione social dei contenuti;
  • Video professionali dei paesaggi e aziende;
  • Contest e concorsi per sponsorizzare il territorio;
  • Condivisione di contenuti degli utenti;
  • Strategie di marketing utilizzate;
  • Verifica ottimizzazione siti web mobile;
  • Reattività a richiesta di informazioni aggiuntive.

In un mercato competitivo come quello odierno, è importante specializzarsi in una direzione ben definita, in modo da mettere al servizio di clienti e aziende tutte le proprie qualità. Il web marketing manager operante nel settore turistico deve seguire con attenzione e costanza i trend del mercato, per proporre ai committenti una strategia propositiva e, soprattutto, efficace.

Facebook Comments